Canali Minisiti ECM

Tumore al seno, nuove linee guida per ridurre gli errori in fase diagnostica

Oncologia Redazione DottNet | 08/09/2009 20:53

Nuove linee guida per ridurre al 5% gli errori diagnostici del tumore al seno. Le hanno redatte gli specialisti della Società italiana di anatomia patologia e citopatologia diagnostica e dell'Associazione italiana di oncologia medica Aiom in un documento, presentato al congresso di Firenze con oltre 1500 esperti.


 ''Con queste linee guida - ha detto il professor Vincenzo Adamo, direttore dell'oncologia medica al policlinico di Messina - potremo determinare con la maggiore accuratezza possibile la positività a HER2, la proteina prodotta da un gene specifico, che si osserva in circa il 20% dei casi di tumore del seno''. Ogni anno in Italia ne sono colpite dalle 8.000 alle 10.000 donne e l'attuale tasso di errore diagnostico è del 20-40%. Le pazienti che presentano questa espressione biomolecolare, ha detto il professor Francesco Boccardo, presidente nazionale Aiom, potranno essere subito sottoposte alla terapia con

pubblicità

aspx">trastuzumab, un anticorpo monoclonale che ha dimostrato di essere efficace contro questo tipo tumori. Il documento nasce da uno studio di tre anni congiunto di patologi e chirurghi che ha definito i requisiti minimi di refertazione, la standardizzazione dei referti e l' individuazione di percorsi diagnostico-terapeutici integrati. ''E' importante che il patologo si renda conto dell'importanza clinica dei dati che produce: permette a chirurghi e oncologi di effettuare una corretta diagnosi e di migliorare le prestazioni - ha detto il professor Gianluigi Taddei, presidente Siaapec-Iap -. In futuro coinvolgeremo anche la figura del chirurgo della mammella''.
 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing